Chi siamo
La Struttura favorisce la salute della popolazione attraverso azioni di promozione, prevenzione e controllo di una alimentazione sana, sicura e sostenibile, gestendo gli aspetti igienici e nutrizionali degli alimenti e delle bevande e integrandosi con le altre Strutture sanitarie aziendali e extra-aziendali, con Enti e Pubbliche Amministrazioni, con il mondo della scuola, con le imprese ed associazioni di categoria del settore alimentare e non.
Effettua interventi di sorveglianza e promozione nutrizionale, rilevamenti dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione, consulenza sui capitolati di ristorazione collettiva e verifica della qualità nutrizionale dei pasti, predisposizione, verifica e controllo delle tabelle dietetiche, proposte formative e di aggiornamento.
Svolge attività di prevenzione, controllo e monitoraggio della adeguatezza delle imprese del settore alimentare e dei prodotti alimentari (esclusi quelli di competenza veterinaria), sorveglia e indaga su casi presunti o accertati di tossinfezioni alimentari, sorveglia e controlla le acque destinate al consumo umano e il commercio/utilizzo dei prodotti fitosanitari, previene le intossicazioni da funghi attraverso l’Ispettorato Micologico.
L’equipe è composta dal medico dirigente, tecnici della prevenzione, dietista.
Si articola in due aree funzionali:
- Area Igiene degli Alimenti e delle Bevande
- Area Igiene della Nutrizione

telefono: 0432 989500 (segreteria)
fax: 0432 989520
email: segr.dip@aas3.sanita.fvg.it

Piazza Baldissera 2
33013 Gemona del Friuli (UD)
2° piano
sulla mappa
indicazioni stradali

Orario di segreteria | |
lun-ven | 10:00-12:00 |

Responsabile: Silvia Mentil

L’alimentazione nelle strutture per anziani: le linee guida della regione
Disponibili le nuove Linee Guida regionali in materia di ristorazione nelle strutture per anziani segue

Notifica Imprese alimentari: adeguamento modulistica regionale
Il Decreto 1280/SPS del 28/09/2017 introduce importanti modifiche alla registrazione di impresa alimentare segue

Comunicazione materiali e oggetti in contatto con alimenti
Entro il 2 agosto 2017 le aziende già attive devono dare apportuna comunicazione tramite SUAP ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 29/2017. segue
Strutture collegate
Argomenti attinenti
Vigilanza e Controllo Igienico Sanitario sugli alimenti / Alimentazione e Nutrizione Dietologia e Dietoterapia Avviare o gestire un'attività