sommario
- Come si può accedere alle prestazioni ambulatoriali?
- Perché deve essere sempre indicato il quesito diagnostico?
- Che cosa sono le classi di priorità?
- Che cos’è la classe di priorità U (Urgente)?
- Per quanto tempo è valida una ricetta?
- Come posso prenotare una prestazione?
- Come posso pagare una prestazione?
- Come posso annullare una prenotazione?
- Cos’è il ritiro referti on line
- Ho diritto ad un’esenzione dal pagamento delle prestazioni?
Come si può accedere alle prestazioni ambulatoriali?
È possibile accedere alle prestazioni ambulatoriali attraverso:
- Ricetta rossa oppure ricetta dematerializzata
Tramite la ricetta rossa o ricetta dematerializzata si ha accesso alle prestazioni ambulatoriali che rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza definiti dal Ministero della Salute e dalla Regione FVG.
Link: Ministero della Salute
In assenza di esenzioni, è previsto il pagamento di un ticket:
Link: Esenzioni e ticket
- Accesso diretto
L’accesso diretto prevede la possibilità di accedere senza ricetta alle prestazioni ambulatoriali delle specialità:
- Odontoiatria;
- Ostetricia e ginecologia;
- Pediatria;
- Psichiatria;
- Neuropsichiatria infantile.
- Ricetta bianca
Tramite la ricetta bianca si ha accesso alle prestazioni non ricomprese nei Livelli essenziali di Assistenza.
È sempre previsto il pagamento delle prestazioni sulla base dei prezzi contenuti nel Tariffario Regionale.
Link: Regione FVG
Inoltre, sono accettate con ricetta bianca le prestazioni richieste per:
- rinnovo patente (visite ed esami);
- concorsi pubblici o della Forze Armate;
- medicina sportiva non agonistica.
- Libera Professione
Perché deve essere sempre indicato il quesito diagnostico?
Il quesito diagnostico è il sospetto clinico che il medico prescrittore ha formulato dopo la visita del paziente oppure la traduzione della sintomatologia accusata dal paziente: è indispensabile per indicare allo specialista che erogherà la prestazione il motivo per cui la prestazione è stata richiesta. La normativa prevede che sia obbligatorio per tutte le tipologie di prescrizione, nell’interesse del paziente.
torna suChe cosa sono le classi di priorità?
Si tratta di un sistema di classificazione che consente di differenziare l’accesso alle prenotazioni in rapporto allo stato di salute dell’utente e quindi alla tempistica più idonea ad affrontare il quadro clinico.
Tali priorità devono essere indicate da tutti i prescrittori (Medici di Medicina Generale, Pediatri, Specialisti), all’atto della compilazione della ricetta medica, per formalizzare le situazioni di maggior o minor differibilità dell'accesso ai servizi in base alle condizioni cliniche riscontrate.
Per le prestazioni ambulatoriali i tempi previsti sono:
B - Breve |
Entro 10 giorni |
D - Differibile |
Entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici |
P - Programmata
|
Entro 180 giorni. Rappresentano, nell’ambito dei primi accessi, quelle prestazioni con priorità non ascrivibile alle classi B o D, in quanto il tempo di attesa per l’erogazione non influenza lo stato clinico o la prognosi. Da questa classe sono escluse le prestazioni programmate di approfondimento, controllo, follow-up e/o inserite in percorsi diagnostico terapeutici. |
Le Classi di priorità devono essere utilizzate solamente per le prime visite o i primi accessi per gli accertamenti diagnostici.
Maggiori informazioni sul sito Regione FVG: Regione FVG
torna suChe cos’è la classe di priorità U (Urgente)?
Una visita con classe di priorità U (Urgente) è gestita dal triage dei Pronto Soccorso dell’AAS3. Per tali richieste, il medico inviante descrive il sospetto diagnostico senza l’indicazione della prestazione specialistica.
In AAS3 sono attive in urgenza esclusivamente le seguenti specialità:
Ospedale di San Daniele | Medicina Interna, Chirurgia, Ortopedia, Ginecologia/Ostetricia, Pediatria, Anestesia |
Ospedale di Tolmezzo | Medicina Interna, Chirurgia, Ortopedia, ORL, Ginecologia/Ostetricia, Pediatria, Anestesia |
Per quanto tempo è valida una ricetta?
Ai fini della prenotazione, la durata dell’impegnativa è:
- Ricetta rossa/dematerializzata PRIORITÀ B → 4 giorni dalla data riportata in impegnativa;
- Ricetta rossa/dematerializzata PRIORITÀ D → 15 giorni dalla data riportata in impegnativa;
- Ricetta rossa/dematerializzata PRIORITÀ P → 60 giorni dalla data riportata in impegnativa;
- Ricetta rossa/dematerializzata NESSUNA PRIORITÀ → 180 giorni dalla data riportata in impegnativa;
- Ricetta bianca → sempre valida.
Come posso prenotare una prestazione?
È possibile prenotare le prestazioni ambulatoriali nelle modalità indicate nel sito:
Link: orari
Per tutti coloro che ne hanno la possibilità, è senz’altro consigliabile la prenotazione on-line, che si può fare a qualsiasi ora comodamente dal proprio computer: prenotazioni on-line
torna suCome posso pagare una prestazione?
Qualora previsto, il pagamento deve essere effettuato prima dell’esecuzione della prestazione (salvo diverse indicazioni) nelle seguenti modalità:
- on line collegandosi al sito pagamenti on-line
- presso le casse automatiche presenti nelle sedi di accesso agli ambulatori;
- presso i CUP aziendali di Codroipo, San Daniele, Gemona e Tolmezzo negli orari indicati qui
torna su
Come posso annullare una prenotazione?
È possibile annullare una prenotazione seguendo lo stesso procedimento indicato in “Come posso prenotare una prestazione?”.
La mancata disdetta della prenotazione almeno 3 giorni prima della data di esecuzione comporta il pagamento per intero (anche se esente) della prestazione.
torna suCos’è il ritiro referti on line
Per gli esami di laboratorio, è possibile richiedere il ritiro del referto on line al momento dell'accettazione amministrativa prima di effettuare il prelievo.
Link: referti on-line
Sempre più pazienti stanno utilizzando questa modalità, che consente ai cittadini di evitare un nuovo viaggio, ed abbrevia di molto i tempi per conoscere l'esito degli esami effettuati
torna suHo diritto ad un’esenzione dal pagamento delle prestazioni?
Per rispondere a questo quesito è opportuno consultare la pagina relativa a Esenzioni e ticket
torna su